Il punteggio nelle freccette

Il punteggio nelle freccette è descritto qui per le partite giocate normalmente. Questa è una versione standard del gioco in cui i giocatori devono iniziare e finire con un punteggio derivato da un double. Il punteggio per iniziare è 501. I punteggi vengono detratti dal 501 con l'obiettivo di finire il gioco nel minor tempo possibile, segnando un double nell'ultimo lancio per il raggiungimento dello 0. Più avanti vi mostreremo come registrare i punteggi di gioco.

 

Il Bersaglio

A bordo di dardo di serie

Questo tirassegno standard mostra chiaramente i segmenti associati ad ogni numero sul tabellone. L'atterraggio di un dardo nel segmento "20" garantisce 20 punti. Semplice. E' necessario conoscere il valore dei diversi anelli concentrici intorno alla tavola.

Singolo punteggio

Una singola scheda di dardo punteggio

Per qualsiasi atterraggio di un dardo nella zona "non-anelli" del bersaglio si segna il numero mostrato al di fuori di quel segmento. A titolo di esempio, le freccette nelle aree ombreggiate gialle portano un punteggio 13 e 17. 13 +17 = 30.

Il doppio anello

Il doppio anello su una tavola dardo

L'anello esterno vale il doppio del punteggio normale, di solito scritto come D. Nella foto sopra potete vedere evidenziato in giallo D20, D1 e D18. Questo farebbe segnare 40 +2 +36 = 78 o il doppio del punteggio normale di 20 +1 +18 = 39.

Il triplo anello

Tripla corona su una tavola dardo

Qualsiasi atterraggio di freccette sull'anello interno genera tre volte il loro valore normale, di solito indicato come T. Nell'esempio di cui sopra, freccette atterrate nelle aree ombreggiate gialle farebbero segnare T20, T14 e T16. 60 +42 +48 = 150. Questo triplica il punteggio normale di 20 +14 +16 = 50. Si può vedere che è possibile aumentare il proprio punteggio in fretta colpendo i grandi numeri sul terzo anello. Se qualcuno fa segnare 3 T20 in un concorso ufficiale può avere diritto a un 180 distintivo in quanto questo è il più alto punteggio nel tiro freccette ed è difficile da raggiungere, soprattutto sotto la pressione della concorrenza.

Bull esterno

Toro esterno a bordo di dardo

Il bull esterno, ombreggiato in giallo, garantisce 25 punti.

               Toro interno a bordo di dardo

Bull interno

Il bull interno, ombreggiato in giallo, vale 50 punti. Questo è il punto ("bull up") con il quale si determina l'ordine di gioco delle squadre.

Registrazione punteggi freccette

Registrare i punteggi è semplice ma richiede la capacità di moltiplicare, aggiungere e sottrarre. Quando il giocatore ha gettato i 3 dardi, il punteggio viene sommato. Il risultato è quindi sottratto dal totale di squadra per produrre un punteggio effettivo.

Esempio: 
Un giocatore punteggio D5 (doppio 5), 20 e 1. Il totale è di 10 +20 +1 = 31. 
501 = Punteggio di partenza 
 31 = meno il punteggio dei 3 dardi per giocatore
480 = totale di squadra

Questo metodo di punteggio continua fino alla fine della partita. Tuttavia, una volta che il punteggio scende a 170 o al di sotto può essere possibile finire il gioco con 3 freccette.

Per finire la gara è necessario chiudere con un double. Se il vostro punteggio con tre freccette scende a zero o meno il risultato sarà ininfluente, conta essere arrivati a zero.

Buona fortuna!