1. Concetti di base
I futuri sviluppi della presente relazione dovranno tenere conto di alcuni principi di base dello sport delle freccette che sono i seguenti : (in maiuscolo tra parentesi la parola chiave)
a) uso di punte in metallo e bersagli in fibra naturale (bristle). (TRADIZIONE)
b) calcolo dei punteggi realizzati e dei punti rimanenti eseguito mentalmente dalla persona che gioca o dall'arbitro . Esso è frutto della necessaria abilità con la matematica che ciascun giocatore di freccette deve necessariamente avere. (MATEMATICA)
c) valutazione dei rendimenti e della bravura per mezzo di calcoli matematici.
Vince un campionato la squadra che ha il maggior numero di leg vinti. Vince un campionato individuale chi partecipa a tutte le gare ottenendo il maggior numero di punti. Valutazioni di rendimento in base alle medie punti ed alle statistiche .
d) suddivisione dei premi in proporzione ai risultati raggiunti. (MERITOCRAZIA)
2. Terminologia
Termini e vocaboli usati nella pratica sportiva
- Bye
Indicazione di un incontro non disputato per mancanza o non presentazione di un giocatore o squadra, con conseguente avanzamento automatico alla fase successiva del giocatore o della squadra presente .
- Incontro (Match)
Gara disputata tra due giocatori o squadre come parte di un evento sportivo . L'incontro viene aggiudicato a chi vince il maggior numero di partite. E' possibile che si verifichi il caso di pareggio .
- Partita (Leg)
Singolo elemento di gara per lo svolgimento di un incontro . Entrambi i giocatori partono da 501 punti , alternativamente tirano con le mani le tre freccette a disposizione ed il punteggio realizzato viene sottratto al precedente . Vince chi per primo azzera il punteggio con la corretta combinazione di chiusura (doppio per la cat. A o anche con il singolo per la cat. B).
- Tiro Partita ( Game Shot )
E' il tiro che porta a ZERO il punteggio del giocatore e che determina la vittoria della partita (leg) . Per la Cat.B può essere anche un singolo ( o anche un doppio ) , mentre per la Cat.A deve essere obbligatoriamente un doppio .
- SEMI-BULL ( Bull o Outer Bull )
E' la parte centrale del bersaglio di colore VERDE e vale 25 punti
- BULL ( Bull's Eye o Center Bull )
E' la parte centrale del bersaglio di colore ROSSO e vale 50 punti . E' considerato il DOPPIO della zona verde . Valido per la chiusura se il giocatore ha 50 punti rimanenti.
- Giocatore ( Player )
E' la persona fisica che pratica lo sport delle freccette .
- Squadra ( Team )
Raggruppamento di minimo 4 Giocatori della stessa categoria per partecipare a campionati e/o gare in squadra .
- Zona di Squadra
Zona ben definita e delimitata , che in genere comprende la pedana e l'area di gioco , nella quale è permessa la presenza soltanto delle persone coinvolte attivamente nella fase di gioco, dall'arbitro ed eventualmente di un componente della direzione di gara .
Durante lo svolgimento dell'incontro , dietro richiesta all'arbitro, è permesso di lasciare temporaneamente la zona di gara, per necessità fisiologiche e/o mediche , per le riparazioni tecniche alle attrezzature tipo freccette , pedana , bersaglio, ecc.
3. Pedane ed Attrezzatura
- Bersaglio
Disegno del bersaglio con spiegazione dei settori e dei punti
- Freccette
Sono composte da una punta in metallo , un corpo , astina ed aletta . Il peso complessivo non può superare i 50 grammi e la lunghezza deve essere inferiore a 30,5 cm .
- Pedana di gioco
E' composta da: Pannello di supporto del Bersaglio , Illuminatore, Pannello per Segnapunti,Linea di tiro , Spazio libero per il lancio .
Il pannello di supporto del bersaglio: è generalmente in legno ed avente misure minime di 90cm di larghezza e 100 cm di altezza . Al centro viene agganciato il bersaglio tramite una vite di fissaggio o altro sistema equivalente . Attorno al bersaglio può essere collocato uno spessore in gomma a protezione del pannello in legno quando la freccetta colpisce all'esterno del bersaglio stesso. Il centro del bersaglio deve essere posto ad una altezza di 173 cm da terra .
Illuminatore: composta da una o più fonti di luce artificiale diretta sul bersaglio e di intensità sufficiente ad una corretta visibilità . In genere deve essere pari o superiore a quella prodotta da una lampadina ad incandescenza di 100 watt di potenza o due da 40w ciascuna.
Pannello per Segnapunti: è generalmente in legno ed avente misure minime di 30 cm di larghezza e 45 cm di altezza . Questo pannello deve essere adatto a poter supportare un blocco di fogli formato A3 per l'annotazione dei punteggi realizzati durante una partita . Viene posto a lato del bersaglio ed ad una altezza di circa 125 cm da terra in modo che il foglio dei punteggi sia visibile ad altezza d'uomo.
Linea di Tiro: può essere in legno o metallo leggero, di dimensioni da 3 a 4 cm di altezza e 70 cm di larghezza . Deve essere fissata a terra ad una distanza di 237 cm dalla perpendicolare del centro del bersaglio . La linea di tiro non può essere calpestata né superata durante la fase di lancio delle freccette . Opzionalmente può essere realizzata dal bordo di una tavola in legno che copre lo spazio tra bersaglio e la linea di tiro stessa .
In altri casi si può utilizzare un adesivo che temporaneamente svolge la funzione di linea di tiro. Utilizzare un tappeto in gomma o moquette per coprire lo spazio fino al bersaglio .
Spazio libero per il lancio: è lo spazio di 30 cm ai due lati oltre la linea di tiro fino alla perpendicolare del bersaglio e lo spazio di 90 cm dietro alla linea di tiro alle spalle di chi lancia le freccette. Questa zona non deve essere occupata dal giocatore in attesa mentre l'avversario è in fase di lancio delle freccette e durante il ritorno in posizione di attesa .
Le pedane di gioco devono essere installate in locali in cui vige il divieto di fumare.
Le pedane di gioco devono essere installate in zone al chiuso o comunque al riparo dall'influenza di correnti d'aria esterne che possono deviare la traiettoria della freccetta.
4. Classificazione dei giocatori
Suddivisione in categorie dei giocatori di freccette
- Categoria B (Amatoriale)
E' la categoria riservata a chi si iscrive per la prima volta alla federazione e non ha mai giocato prima in nessuna altra federazione o organizzazione di freccette . In sostanza è una categoria di ingresso per i veri principianti delle freccette. Sono previste delle facilitazioni per incentivare il giocatore alla pratica sportiva ed esse sono :
a) Possibilità di chiusura della partita anche con il settore singolo escluso il SEMI-BULL .
b) Organizzazione di tornei singoli ed a squadre a livello locale riservati solo per la cat. B
c) Esenzione dal pagamento delle quote di iscrizione dei singoli tornei o campionati a squadre.
Per contro , questa categoria può essere utilizzata soltanto per un massimo di DUE anni , terminati i quali si viene automaticamente promossi alla categoria A .
A richiesta del giocatore, si può passare alla categoria superiore anche dopo il primo anno oppure di entrare direttamente nella categoria superiore .
Una volta che si raggiunge la Cat. A , non si può più retrocedere alla Cat. B
- Categoria A (Standard)
E' la normale categoria per lo svolgimento della attività agonistica della federazione. Le partite sono di tipo 501 chiusura con il doppio .
Ciascun giocatore inizia la propria attività agonistica in campionati a squadre Provinciali , con le qualificazioni , si accede al Campionato Regionale e successivamente a quello Nazionale . Contemporaneamente ai campionati a squadre, verranno organizzati campionati individuali Provinciali , Regionali e Nazionali .
5. Svolgimento di un incontro
Inizio. a sorte tramite lancio della moneta . controllo della corretta illuminazione , spazio, posizione del bersaglio , ecc.
Tiri di allenamento. Ad inizio incontro , sono concessi al massimo due turni di lancio (sei frecce ) di allenamento .
Saluto. Prima del via definitivo alla gara , i giocatori si salutano con una stretta di mano ed entrambi salutano anche l'arbitro con le stesse modalità . E' bene anche augurarsi “Buone Frecce” tra i giocatori e “Buon Arbitraggio” all'arbitro.
Lancio . alternativamente i due giocatori lanciano le frecce , il totale dei punti viene annunciato a voce dall'arbitro e annotato sul foglio . Il giocatore recupera le frecce ed esce dalla zona di tiro lateralmente senza procurare disturbo all'avversario e si pone dietro la zona di esclusione . In caso di errore nella annotazione del punteggio , il giocatore deve avvisare l'arbitro e far eseguire le opportune correzioni prima che inizi il turno successivo. Nessun reclamo può essere accettato dopo questa fase .
Fine. Al termine dell'incontro, dopo che l'arbitro ha annunciato il vincitore , ci si congeda con la consueta stretta di mano tra i giocatori e con l'arbitro . L'arbitro comunica il risultato alla direzione di gara. Il perdente o il vincente , a seconda della fase di gara in corso, resta in pedana per fare da arbitro per l'incontro successivo .